ioaffitto.it la tua casa la trovi qui!
Logo
1/10
Immagine 1 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
2/10
Immagine 2 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
3/10
Immagine 3 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
4/10
Immagine 4 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
5/10
Immagine 5 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
6/10
Immagine 6 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
7/10
Immagine 7 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
8/10
Immagine 8 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
9/10
Immagine 9 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
10/10
Immagine 10 di Appartamento in affitto  in Via Fiorini a Forli'
Icona foto10 Foto     Icona planimetrie 0 planimetria

Appartamento in affitto in Via Fiorini a Forli'

€ 2.310,00
al mese
2
locali
-
bagni
78
mq
In pieno centro storico!

Questo ampio e delizioso appartamento, appena ristrutturato, è una vera gemma nascosta nel cuore della città. È completo di tutti gli accessori, arredato con gusto e attenzione ai dettagli.

Il palazzo si trova in pieno centro storico, immerso nel fascino degli antichi vicoli, alla confluenza di Piazza del Duomo e Piazza Ordelaffi.
L’abitazione dispone di 2 camere da letto doppie, un divano letto da 2 posti, per un massimo di 6 persone.
Dall’ingresso si accede alla zona living arricchita da raffinate e rilassanti nuance cromatiche abbinate a illustrazioni retrò vintage alle pareti.
È composta da un elegante e comodo salotto per rilassarsi o guardare la Tv, un'area pranzo ben organizzata con tavolo e sedie e un angolo cucina completo di tutti gli accessori: fornelli e forno, piatti e stoviglie, forno a microonde, un grande frigorifero, macchina per il caffè, lavastoviglie, contenitori per raccolta differenziata e un simpatico ricettario.
Accanto alla zona giorno troviamo la prima camera da letto.
Grazie a grandi porte finestre con ringhiera entrambi gli ambienti sono luminosissimi e godono di una vista unica sulla cupola della Cattedrale di Santa Croce, il Duomo di Forlì.
La camera dispone di una scrivania con luce e presa elettrica, è completa di lenzuola e cuscini, asciugamani e biancheria ed è fornita di armadi capienti.
Con una comoda scala interna, si raggiunge il terzo piano mansardato, con la seconda camera e il bagno, un piacevolissimo ambiente, essenziale e molto accogliente con pareti bianche e travoni di legno a vista.
Il bagno con doccia, sanitari e bidet, è fornito di tutto il necessario: asciugamani, shampoo, phon e lavatrice, ferro e asse da stiro.
Dispone di : Riscaldamento e condizionatore autonomi, ventilatore a soffitto, WiFi internet wireless, attaccapanni, cassaforte, rilevatore monossido di carbonio, seggiolone e culla a disposizione.
Accettiamo animali
Parliamo inglese, francese e spagnolo
La pulizia finale è inclusa
Il parcheggio in strada è a pagamento
NEI DINTORNI:
Musei, Biblioteche, Chiese, Cinema, Ospedale, Ristoranti, Bar e tutti i servizi a portata di mano.
Grazie alla sua posizione strategica, è la struttura ideale per visitare la città.
Nelle immediate vicinanze sono presenti alcuni dei luoghi di ritrovo più amati dai forlivesi, e i principali servizi come bar, ristoranti, pizzerie, enoteche e negozi di tutti i tipi.
L'adiacente Cattedrale di Santa Croce è il Duomo di Forlì nonché la sede del vescovo dell’arcidiocesi Forlì – Bertinoro, è considerata la più solenne fra le cattedrali di Romagna. Le prime notizie sulle origini dell’edificio risalgono al X secolo ma, nel corso della storia, la Cattedrale ha subito numerose modifiche. Nel XIX fu quasi completamente ricostruita con l’imponente aspetto neoclassico con cui si presenta oggi. Culti antichi e popolari culminano nella venerazione per la Madonna del Fuoco protettrice della città, e patrono che si festeggia il quattro di febbraio.
Curiosità:
La notte del 4 febbraio del 1428 un incendio divampò nella casa del maestro di scuola forlivese Lombardino da Ripapetrosa, lasciando intatta la xilografia della Vergine. Da quel momento l'immagine venne traslata in cattedrale dove tuttora si venera con il nome di Madonna del Fuoco, patrona della città. Nell'iconografia la Vergine è raffigurata col Bambino mentre campeggiano ai lati il sole e l(hidden), simboli, nell'antico culto pagano, del dio italico Giano. In seguito al miracolo, l'immagine della Madonna del Fuoco si dipingeva sul retro del carro agricolo e nelle maioliche da collocare all'ingresso delle case per scongiurare gli incendi. I contadini festeggiavano la Madonna del Fuoco ogni anno già dalla sera del 3 febbraio con le focarine, i fuochi di giubilo nei campi.
Ai giorni nostri il 4 febbraio le vie intorno al duomo si popolano di bancarelle con la tipica piadina della 'Madonna del Fuoco', dolce e speziata all'anice.
Forlì - CENNI STORICI:
Fondata dai Romani nel II secolo a. C. con il nome di Forum Livii, all'incrocio della via consolare con la strada che portava in Toscana, la città è situata nella parte orientale della Pianura Padana lungo la Via Emilia a circa 30 chilometri dalle località balneari della riviera adriatica e ai piedi delle verdi colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha visto Caterina Sforza signora incontrastata della città.
Notevole è anche la presenza di un ricco patrimonio del periodo razionalista degli anni venti e trenta.
QUANDO ANDARCI E COSA VEDERE
Nel centro storico, sono riconoscibili i due assi viari principali di origine romana, suddivisi nei quattro corsi principali (Mazzini, Garibaldi, Diaz e della Repubblica), che convergono sulla Piazza A. Saffi. Su di essa si affacciano alcuni tra gli edifici più rappresentativi delle varie epoche cittadine:
• la basilica romanica di San Mercuriale con l'imponente campanile originale del XII secolo;
• il Palazzo Comunale, sede del Municipio, risalente al XIV secolo e rimaneggiato più volte, con la Torre dell'Orologio;
• i quattrocenteschi Palazzo del Podestà e Palazzo Albertini, sede di interessanti esposizioni;
• il novecentesco Palazzo delle Poste, esempio di architettura del Ventennio di cui troviamo tracce significative anche negli edifici di Viale della Libertà, tra cui l’EX-Gil, recentemente ristrutturato e Piazzale della Vittoria, nei pressi della Stazione ferroviaria.
Il dominio della famiglia Ordelaffi sulla città, durato circa due secoli, fece sì che Forlì fosse arricchita di palazzi nobiliari che si possono ammirare passeggiando lungo le vie del centro storico, in particolare Corso Garibaldi e Via P. Maroncelli. A Pino III Ordelaffi si deve la fortificazione della Rocca di Ravaldino completata nel 1480, oggi intitolata a Caterina Sforza.
Forlì è una destinazione frequentabile durante tutto l'arco dell'anno. Nel periodo estivo, in particolare con la rassegna “Piazze d’Estate” e il ricco cartellone di spettacoli dell’Arena San Domenico, la città si anima di numerose iniziative culturali che consentono di vivere il centro storico attraverso l’accesso a luoghi normalmente non visitabili e la valorizzazione delle bellezze artistiche, anche negli angoli più sconosciuti della città.
Da non perdere anche una visita al Parco Urbano Franco Agosto a poche centinaia di metri da Piazza Saffi, un’area verde unica nel suo genere che ricopre una superficie di 26 ettari delimitata dal fiume Montone. L’area dispone di un laghetto con oche e anatre in libertà, un centro sportivo con campi da basket, calcetto, beach, bocce e un maneggio. Inoltre spazi attrezzati per i bambini con castelli gonfiabili e altri giochi, percorso vita e diversi punti di ristoro.
Merita una visita il Complesso museale di San Domenico, nel cuore del centro storico. Sede della sezione più antica della Pinacoteca, catalizzatore di visitatori grazie alle prestigiose mostre, quest’anno dedicata a Dante. Il complesso ospita la celebre Ebe di Canova e la Dama dei Gelsomini di Lorenzo Di Credi.
SULLA TAVOLA
Piatto simbolo del forlivese sono i passatelli rigorosamente cotti in brodo. Come non disdegnare poi una piadina fumante nei tipici chioschi? Buona con ogni farcitura, si gusta al meglio con lo squacquerone, formaggio morbido tipico del territorio, la ricotta o i salumi, sempre accompagnati dal Sangiovese, il buon rosso delle colline romagnole.
RIFERIMENTO ANNUNCIO
ha-1442641
DATA ANNUNCIO
22 ottobre 2023
DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO
22 ottobre 2023
CONTRATTO
Affitto
TIPOLOGIA
Appartamento
SUPERFICIE
78 m²
locali
2
TIPO PROPRIETA'
Standard
ALTRE CARATTERISTICHE'
aria condizionata lavastoviglie televisione presente lavatrice arredata rete locale in WiFi
Costi
€ 2.310,00
al mese
Deposito cauzione
500,00 € (una tantum')
Mappa della zona dell'immobile
Servizi per te
Inserzionista
Logo Housing Anywhere
Housing Anywhere

Codice annuncio: 1442641

Invia email
Motivo contatto
Nome e cognome*
Email*
Cellulare
Messaggio*
ATTENZIONE ALLE TRUFFE
 
NON ANTICIPARE MAI denaro su carte ricaricabili, conti correnti esteri, money transfer o altri sistemi di pagamento
Accettazione*

Scopri subito quanto vale la tua casa per l'affitto o per la vendita!

   

Altri annunci simili

Appartamento in affitto in Via Leone Cobelli a Forli'
Il tuo appartamento in centro storico Ottima posizione nel cuore del centro storico, nei pressi ...
€ 2.310
2
locali
78 ㎡
superficie
Appartamento in affitto in Viale Palestrina17 a Riccione
Apartment in Viale Palestrina Appartamento in Viale Palestrina Available from: 2024-06-09 Dispo...
€ 2.500
2
locali
50 ㎡
superficie
1
bagni
Appartamento in affitto in Via Genova a Bologna
€ 2.200
90 ㎡
superficie
1
bagni
Appartamento in affitto in Via Toscana a Bologna
Spazioso appartamento situato al secondo piano (no ascensore) di una palazzina in zona tranquilla...
€ 2.200
2
locali
80 ㎡
superficie
Appartamento in affitto in Via Emilia Levante43 a Bologna
Apartment in Via Emilia Levante Appartamento in Via Emilia Levante Available from: 2024-06-09 D...
€ 2.480
4
locali
125 ㎡
superficie
2
bagni
Appartamento in affitto in Via Beniamino Gigli a Bologna
Discover this charming apartment located on the 4th floor with elevator access, nestled in a tran...
€ 2.150
2
locali
85 ㎡
superficie