ioaffitto.it la tua casa la trovi qui!
Logo
Ti trovi in: Nuova ricerca > Blog > Il contratto di locazione per studenti: quali caratteristiche deve avere e quali sono i termini da rispettare.

Il contratto di locazione per studenti deve rispettare alcuni requisiti specifici, che tengono conto delle esigenze degli studenti e della loro situazione particolare

Il contratto deve tener conto del fatto che gli studenti sono spesso giovani e non hanno la possibilità di avere un reddito stabile e sufficiente per affittare una casa da soli. Di conseguenza, il contratto deve prevedere alcune clausole e termini che consentano agli studenti di avere una maggiore flessibilità e di poter affittare un appartamento anche se non dispongono di garanzie particolari.

In primo luogo, il contratto di locazione per studenti deve prevedere la possibilità di affittare l'appartamento anche per brevi periodi, come ad esempio per un anno o per un semestre. Questo consente agli studenti di poter spostarsi da una città all'altra senza dover affrontare costi eccessivi per la ricerca di una nuova abitazione. Inoltre, il contratto deve stabilire la possibilità di prorogare il contratto o di rescinderlo anticipatamente senza dover pagare penali eccessive.

In secondo luogo, il contratto deve prevedere la possibilità per gli studenti di affittare appartamenti in condivisione, insieme ad altri studenti. Questo consente di ridurre i costi dell'affitto e di dividere le spese per le utenze e i servizi. Inoltre, il contratto deve indicare chiaramente le responsabilità di ciascun inquilino per quanto riguarda la pulizia, la manutenzione e l'utilizzo dell'appartamento e degli spazi comuni.


Infine, il contratto di locazione per studenti deve prevedere la possibilità di fare modifiche e di apportare miglioramenti all'appartamento, purché siano autorizzate dal proprietario. Questo consente agli studenti di personalizzare il proprio spazio e di trascorrere il tempo libero in un ambiente accogliente e confortevole.

In definitiva, per stipulare un contratto di locazione per studenti è importante tenere conto dei loro bisogni e delle loro esigenze particolari, al fine di garantire una modalità di affitto flessibile e conveniente. È sempre opportuno rivolgersi a un professionista del settore che possa fornire le informazioni necessarie e guidare nella scelta delle clausole e dei termini che meglio rispondono alle specifiche esigenze degli studenti.

FAC-SIMILE CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO PER STUDENTI

LOCATORE: [nome e cognome del locatore], residente in [indirizzo del locatore], Codice Fiscale: [codice fiscale del locatore], P.IVA: [partita IVA del locatore], Proprietario dell’alloggio oggetto del contratto;

CONDUTTORE: [nome e cognome del conduttore], nato/a il [data di nascita del conduttore], residente in [indirizzo del conduttore], Codice Fiscale: [codice fiscale del conduttore];

OGGETTO DEL CONTRATTO: La locazione ad uso abitativo di un appartamento, sito in [indirizzo dell’alloggio], composto da [descrizione dell’alloggio], avente le seguenti caratteristiche:

superficie: [dimensioni dell’alloggio];
numero di stanze: [numero di camere e bagni];
arredamento: [descrizione dell’arredamento presente nell’alloggio];
condizione: [descrizione delle condizioni generali dell’alloggio].
TERMINI E MODALITA’ DEL CONTRATTO:

Durata: Il contratto ha una durata di [numero di mesi] mesi, a decorrere dal [data inizio contratto], fino al [data fine contratto].
Canone: Il canone di locazione mensile è di €[importo], da corrispondere entro il [numero] di ogni mese tramite bonifico bancario su conto corrente intestato al LOCATORE, presso [nome della banca e dati del conto corrente].
Deposito cauzionale: Alla firma del contratto il CONDUTTORE verserà al LOCATORE una somma pari ad €[importo], come deposito cauzionale per la restituzione dell’alloggio in buone condizioni.
Uso: L’alloggio è destinato ad uso abitativo esclusivamente degli studenti iscritti a [nome dell’università o della facoltà], e non potrà essere sublocato, affittato o prestato.
Monitoraggio presenze: Il LOCATORE è autorizzato a monitorare le presenze degli inquilini tramite l’installazione di appositi sistemi di controllo accessi, rispettando la normativa sulla privacy.
Riparazioni straordinarie: Il LOCATORE è responsabile delle riparazioni straordinarie dell’alloggio, mentre il CONDUTTORE è tenuto a segnalare tempestivamente eventuali danni o malfunzionamenti per consentire al LOCATORE di effettuare le riparazioni necessarie.
Obblighi del CONDUTTORE: Il CONDUTTORE si impegna a custodire e mantenere in ordine l’alloggio e le relative pertinenze, a non arrecare danni all’immobile e ad adempiere a tutte le norme di legge in materia di locazione.
CONSEGUENZE PER IL MANCATO ADDEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI:

Il mancato adempimento degli obblighi contrattuali da parte del CONDUTTORE comporta la risoluzione del contratto e l’immediato rilascio dell’alloggio.

FORO COMPETENTE:

Per ogni controversia derivante dal presente contratto, le parti convenzionalmente eleggono il foro di [nome della città].

DATA E FIRME:

Luogo e data
Firma del LOCATORE ______________________
Firma del CONDUTTORE ______________________
Commenti
Nessuno

Aggiungi un tuo commento

Per inviare un commento è necessario essersi registrato al sito ed essersi autenticato.
 Ho il lavandino otturato, vivo in affitto, chi deve pagare?
Domenica 21 maggio 2023
Se stai vivendo in affitto e hai il lavandino otturato, probabilmente ti starai chiedendo chi deve pagare l'idraulico per risolvere il problema.
Spostarsi da una casa all'altra può essere impegnativo e stressante. Possiamo aiutarti!
Venerdì 19 maggio 2023
Sei in procinto di cambiare casa e non sai come fare per trasferire le tue utenze? Non preoccuparti, è un'operazione semplice e veloce.
La risoluzione del contratto di locazione, come fare?
Giovedì 18 maggio 2023
La risoluzione di un contratto di locazione può essere un momento delicato, per cui è importante conoscere i propri diritti e doveri.

Servizi per te