ioaffitto.it la tua casa la trovi qui!
Logo
Ti trovi in: Nuova ricerca > Blog > La detrazione affitto-locazione nel modello 730 Agenzia delle Entrate

La detrazione dell'affitto è una delle agevolazioni previste dallo Stato per gli inquilini che pagano un canone di locazione. Questa detrazione può essere richiesta nel modello 730, la dichiarazione dei redditi che ogni contribuente deve presentare entro il 30 giugno di ogni anno.

La detrazione dell'affitto è una delle agevolazioni previste dallo Stato per gli inquilini che pagano un canone di locazione. Questa detrazione può essere richiesta nel modello 730, la dichiarazione dei redditi che ogni contribuente deve presentare entro il 30 giugno di ogni anno.

Ma come funziona esattamente la detrazione dell'affitto e quale sarà la situazione per il modello 730 del prossimo anno, il 2023?

Innanzitutto, è importante sapere che la detrazione dell'affitto è stata introdotta nel 2019, grazie alla Legge di Bilancio dello stesso anno. Essa prevede un'agevolazione fiscale pari al 19% del canone di locazione, fino ad un massimo annuo di 1.000 euro.

Per poter usufruire della detrazione, l'inquilino deve rispettare alcune condizioni:

deve avere un contratto di locazione registrato;
deve avere un reddito complessivo non superiore a 15.000 euro annui;
deve essere residente nel comune dove si trova l'immobile in affitto.
Inoltre, è importante sapere che la detrazione viene ripartita in 5 quote uguali, da inserire nella dichiarazione dei redditi dei successivi 5 anni.

Ma quale sarà la situazione per il modello 730 del 2023? Al momento non ci sono ancora notizie ufficiali in merito. Tuttavia, è possibile fare alcune ipotesi.

Innanzitutto, è probabile che la detrazione dell'affitto rimanga in vigore anche nel 2023, visto il suo successo tra gli inquilini italiani.

Inoltre, potrebbe essere previsto un possibile aumento del limite massimo annuo della detrazione, anche in relazione all'inflazione.

Infine, è possibile che vengano introdotte ulteriori condizioni o restrizioni per poter usufruire della detrazione dell'affitto. Ad esempio, potrebbe essere richiesto un maggior controllo sull'effettiva residenza dell'inquilino nel comune in cui si trova l'immobile in affitto.

In conclusione, la detrazione dell'affitto è un'agevolazione fiscale molto importante per gli inquilini italiani. Sarà necessario attendere ulteriori novità da parte del Governo e dell'Agenzia delle Entrate per sapere come sarà possibile richiederla nel modello 730 del 2023. Tuttavia, è possibile sperare in un ulteriore sostegno alle famiglie italiane che affrontano le spese dell'affitto ogni mese.
Commenti
Nessuno

Aggiungi un tuo commento

Per inviare un commento è necessario essersi registrato al sito ed essersi autenticato.
Il contratto di locazione e l'imposta di registro
Martedì 2 maggio 2023
L’imposta di registro è una tassa di natura fiscale che si applica sui contratti stipulati in ambito immobiliare e che varia a seconda delle tipologie di locazione.
Registrare il contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate, per evitare brutte soprese
Martedì 2 maggio 2023
La registrazione del contratto di affitto presso l'Agenzia delle Entrate è un passo fondamentale per evitare di imbattersi in sanzioni o multe
I principali siti di annunci per affittare e vendere casa nel 2023
Venerdì 28 aprile 2023
La ricerca di una casa o di un appartamento può essere un processo lungo e complicato, ma grazie ai siti di annunci immobiliari, può diventare molto più semplice. Ci sono centinaia di siti web che offrono annunci immobiliari, ma alcuni si distinguon...

Servizi per te