ioaffitto.it la tua casa la trovi qui!
Logo
Ti trovi in: Nuova ricerca > Blog > Affitti brevi 2023, quali sono le novità e le regole contenute nel nuovo DDL

L'affitto a breve termine è diventato sempre più popolare con l'avvento dei servizi on demand come Airbnb. Tuttavia, questa forma di affitto ha sollevato molte preoccupazioni tra i governi in tutto il mondo a causa dei possibili effetti negativi sul mercato immobiliare e sulle comunità locali.

In Italia, il DDL Santanchè è stato introdotto per chiarire le regole relative all'affitto a breve termine a partire dal 2023.

Il DDL Santanchè propone nuove regole e restrizioni sull'affitto a breve termine in Italia. Il primo punto importante del DDL è l'introduzione di un registro centrale in cui tutti i proprietari di case vacanze devono registrarsi. Questo registro garantirà l'identificazione di tutti i proprietari di case vacanze e consentirà alle autorità di controllare il rispetto di tutte le regole.

Inoltre, il DDL prevede una tassa speciale sulle case vacanze. Il proprietario dovrà pagarla all'ente locale dove la proprietà è situata e sarà basata sulla dimensione della proprietà. Questa tassa sarà utile per sostenere le attività di manutenzione della comunità locale e dovrebbe ridurre l'afflusso di proprietari di case vacanze non regolarizzati da altre città.

Inoltre, il DDL limita il numero di notti in cui una proprietà può essere affittata a 60 notti all'anno. Ciò significa che il proprietario non può affittare la sua proprietà per più di 2 mesi all'anno. Inoltre, il DDL impone il rispetto delle norme sulla quiete pubblica, come quelle che regolano il rumore, per evitare che i vicini siano disturbati.

Infine, il DDL Santanchè prevede sanzioni per i proprietari che non rispettano le regole sulle case vacanze. Le sanzioni possono variare da una multa fino alla confisca della proprietà, a seconda della gravità dell'infrazione.

In sintesi, il DDL Santanchè si propone di regolamentare meglio l'affitto delle case vacanze e di ridurre i possibili effetti negativi sul mercato immobiliare e sulla comunità locale. Con l'entrata in vigore prevista per il 2023, i proprietari di case vacanze saranno tenuti ad adottare una serie di regole e restrizioni volte a garantire un affitto rispettoso delle norme per una comunità più sana e armoniosa.
Commenti
Nessuno

Aggiungi un tuo commento

Per inviare un commento è necessario essersi registrato al sito ed essersi autenticato.
E' possibile tenere animali domestici in una casa o stanza in affitto?
Venerdì 2 giugno 2023
Se sei un inquilino che vive in una casa o in una stanza in affitto, potresti chiederti se puoi tenere animali domestici con te.
Il contratto di locazione transitorio, usi e termini.
Giovedì 1 giugno 2023
Il contratto di locazione transitorio è un particolare tipo di contratto, destinato a regolare l'affitto di un'abitazione per un periodo di tempo limitato, solitamente compreso tra i 6 e i 36 mesi.
E' possibile trasferire la propria residenza in una casa o stanza condotta in locazione?
Mercoledì 31 maggio 2023
Molte persone che vivono in affitto si chiedono se sia possibile portare la residenza nella casa o nella stanza in cui risiedono. La risposta è sì, ma ci sono alcune cose da considerare.

Servizi per te