ioaffitto.it la tua casa la trovi qui!
Logo
Ti trovi in: Nuova ricerca > Blog > Il contratto di locazione transitorio, usi e termini.

Il contratto di locazione transitorio è un particolare tipo di contratto, destinato a regolare l'affitto di un'abitazione per un periodo di tempo limitato, solitamente compreso tra i 6 e i 36 mesi.

Le caratteristiche di questo tipo di contratto prevedono la determinatezza del periodo di locazione, il quale non può essere prorogato oltre la scadenza prestabilita, salvo casi eccezionali. Inoltre, il contratto di locazione transitorio è generalmente destinato a chi ha bisogno di un alloggio temporaneo, come ad esempio chi ha ottenuto un lavoro in una città diversa dalla propria o studenti universitari che necessitano di un alloggio solo per il tempo della durata dell'anno accademico.

L'affitto mensile previsto nel contratto di locazione transitorio, viene generalmente stabilito dalla somma delle spese di gestione dell'immobile e delle utenze. Questo tipo di contratto può essere stipulato sia tra privati che da agenzie immobiliari, le quali si occupano di verificare la solvibilità del futuro inquilino.

Il contratto di locazione transitorio può essere stipulato per un appartamento o per una stanza singola all'interno di un appartamento in cui il proprietario vive, con il quale viene concordato un periodo di soggiorno e un canone mensile.

Terminato il periodo di locazione, il contratto di locazione transitorio si estingue automaticamente e non è prevista la possibilità di rinnovarlo. Tuttavia, il proprietario può decidere se rinnovare il contratto per la durata di un nuovo periodo, oppure destinare l'immobile ad altri scopi.

In conclusione, il contratto di locazione transitorio offre un'ottima soluzione per coloro che hanno bisogno di un alloggio temporaneo, senza dover investire troppo tempo e denaro nella ricerca di un appartamento in loco. È importante sottolineare, tuttavia, che è necessario leggere attentamente tutte le clausole del contratto prima di firmare, al fine di evitare spiacevoli sorprese al termine del contratto stesso.
o un facsimile di contratto di locazione per uso transitorio:


BOZZA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO

Tra il proprietario ___________________, residente in _______________________ (di seguito il "Proprietario") e ___________________________________ residente in _______________________ (di seguito il "Conduttore").

Il Proprietario affitta al Conduttore, che accetta, l'immobile situato in _______________________, al piano _____, composto da ______ vani, di seguito denominato "Immobile" per fini residenziali, per una durata di _______ mesi dal ________ al _________.

CANONE DI LOCAZIONE
Il canone di locazione mensile è di €__________, da saldarsi entro il _________ di ogni mese. Qualora il pagamento non avvenga entro la data convenuta, il Proprietario ha il diritto di richiedere gli interessi di mora e la relativa somma per commissione di recupero crediti.

DEPOSITO CAUZIONALE
Il Conduttore versa al Proprietario un deposito cauzionale di €__________, da restituire al momento della scadenza del contratto di locazione, salvo eventuali danni e/o spese da addebitare al Conduttore.

UTILIZZO DELL'IMMOBILE
Il Conduttore si obbliga ad utilizzare l'Immobile esclusivamente per fini residenziali, rispettando le norme di legge e quelle previste dal contratto di locazione.

MANUTENZIONE DELL'IMMOBILE
Il Proprietario si impegna a mantenere l'Immobile in buone condizioni igienico-sanitarie, provvedendo alle riparazioni necessarie. Il Conduttore si impegna a provvedere alla pulizia e alla custodia dell'Immobile e di tutti i suoi arredi, utilizzando con cura e diligenza ogni bene presente nell'immobile.

RIPARAZIONI
Il Conduttore è tenuto a comunicare al Proprietario ogni danno all'Immobile o ai suoi arredi nonché a provvedere alla riparazione del danno causato da lui stesso o da chiunque si trovi in sua compagnia.

CESSIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
È fatto divieto al Conduttore di cedere il contratto di locazione ad altre persone senza il preventivo e scritto consenso del Proprietario.

RECESSO DAL CONTRATTO
In caso di recesso anticipato dal contratto di locazione da parte del Conduttore, questo è tenuto a comunicarlo al Proprietario indicando la data del recesso almeno 30 giorni prima della data di effettivo recesso.

FORO COMPETENTE
Per qualsiasi controversia dovesse sorgere tra le parti in merito alla validità, all'interpretazione e all'esecuzione del presente contratto, sarà competente il Foro di ______________________.

Fatto e sottoscritto in due copie, una per ogni parte, in data odierna.

Proprietario

Conduttore
Commenti
Nessuno

Aggiungi un tuo commento

Per inviare un commento è necessario essersi registrato al sito ed essersi autenticato.
E' possibile trasferire la propria residenza in una casa o stanza condotta in locazione?
Mercoledì 31 maggio 2023
Molte persone che vivono in affitto si chiedono se sia possibile portare la residenza nella casa o nella stanza in cui risiedono. La risposta è sì, ma ci sono alcune cose da considerare.
Devo lasciare la casa che ho affittato, sono obbligato a tinteggiare le pareti prima di andarmene?
Martedì 30 maggio 2023
Se sei in procinto di lasciare la casa che hai affittato e ti stai chiedendo se sia obbligatorio tinteggiare le pareti prima di andartene, la risposta non è così semplice come potresti pensare.
Una importante nuova misura per contrastare il caro affitti che affligge i giovani
Lunedì 29 maggio 2023
Il contributo affitto a Milano per gli under 35 è una misura importante per contrastare il caro affitti che affligge i giovani.

Servizi per te