Il clima determina in modo profondo lo sviluppo edilizio e urbanistico di un territorio. I cambiamenti climatici, quindi, sono un tema di altissima rilevanza per il mondo immobiliare, che deve essere costantemente osservato, studiato e su cui è necessario creare previsioni di sviluppo e di tendenza.
Gli studi scientifici portano tutti in una direzione: il cambiamento climatico, rafforzato dall'attività umana, è un fatto, e gli eventi climatici estremi colpiranno sempre di più le popolazioni umane in molte parti del mondo.
Partendo da questo assunto, molte tra le più grandi compagnie assicurative negli Stati Uniti, come Allstate, American Family, Nationwide, Erie Insurance Group e Berkshire Hathaway, stanno togliendo dal proprio portfolio di servizi le assicurazioni contro i fenomeni naturali estremi.
Un rischio troppo elevato
Le compagnie assicurative basano le loro decisioni sulla valutazione del rischio. Nel caso delle assicurazioni contro le calamità naturali, questo rischio è diventato troppo elevato. Gli eventi climatici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, e i costi dei danni sono sempre più elevati.
California, Florida e Louisiana: le regioni più colpite
Le regioni più colpite da questa tendenza sono la California, la Florida e la Louisiana. In questi stati, gli eventi climatici estremi sono ormai una realtà quotidiana. In California, ad esempio, gli incendi boschivi sono sempre più frequenti e devastanti. In Florida, gli uragani sono sempre più potenti e distruttivi. In Louisiana, l'innalzamento del livello del mare minaccia le coste e le comunità costiere.
Un problema globale
La tendenza delle compagnie assicurative statunitensi a ritirarsi dal mercato delle assicurazioni contro le calamità naturali è un problema globale. In tutto il mondo, gli eventi climatici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Questo pone un rischio crescente per le popolazioni umane e per le economie.
Cosa fare?
La risposta a questo problema è complessa e richiede un approccio globale. È necessario ridurre le emissioni di gas serra per contrastare il cambiamento climatico, e adottare misure importanti per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico già in atto e in aumento.
In Italia
In Italia, il tema delle assicurazioni climatiche è ancora poco dibattuto. Tuttavia, è un problema che si pone anche nel nostro paese ed è sempre più sentito. Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti e intensi anche in Italia. Questo pone un rischio crescente per le popolazioni umane e per le economie. Le comunità umane non possono prosperare senza un sistema di infrastrutture immobiliari sicure.
Conclusioni
Il cambiamento climatico è una sfida globale che sta avendo un impatto sempre più significativo sul mondo immobiliare. Le compagnie assicurative stanno ritirandosi dai mercati più a rischio, e questo pone un problema crescente per le popolazioni umane e per le economie. È necessario ridurre le emissioni di gas serra per contrastare il cambiamento climatico, e adottare misure importanti per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico già in atto e in aumento.
Articolo di AgentiImmobiliari.org