ioaffitto.it TROVA casa. VIVI SEMPLICE.
Logo
Ti trovi in: Nuova ricerca > Blog

Notizie e novità dal mondo immobiliare e molto altro!

Aperture su proprietà confinanti: luci, vedute e abusi edilizi. Quali diritti e tutele?
Giovedì 13 marzo 2025
Quando si tratta di rapporti tra vicini, le problematiche relative alle aperture (finestre, luci o vedute) sono spesso motivo di conflitti e incomprensioni. Una delle casistiche più frequenti riguarda la sopraelevazione o costruzione abusiva che limita la fruibilità di aperture preesistenti.
Passaggio di cavi elettrici sulla facciata condominiale: quali sono le regole?
Giovedì 6 marzo 2025
Quando si apre una nuova attività commerciale, come un panificio o una pizzeria, spesso è necessario potenziare l'impianto elettrico esistente per far fronte a consumi più elevati, come quelli richiesti da un forno industriale. Capita frequentemente, infatti, che i cavi esistenti non siano sufficienti e che quelli nuovi debbano essere installati esternamente, attraversando aree comuni del condominio. Ma quali sono le regole da rispettare per il passaggio dei cavi elettrici sulla facciata condominiale? E può l'amministratore opporsi a questo intervento?
Efficientamento dell'impianto fotovoltaico: l'esposizione dei pannelli
Martedì 4 marzo 2025
Efficientamento dell'impianto fotovoltaico: l'esposizione dei pannelli
Affitti brevi: come promuovere una casa vacanza con i gadget personalizzati
Lunedì 3 marzo 2025
Affitti brevi: come promuovere una casa vacanza con i gadget personalizzati
Riqualificazione edilizia a livello energetico e strutturale
Giovedì 20 febbraio 2025
Riqualificazione edilizia a livello energetico e strutturale
Servitù di passaggio e cancello guasto: chi deve intervenire?
Mercoledì 19 febbraio 2025
Quando su un fondo grava una servitù di passaggio, possono sorgere problemi legati alla manutenzione delle infrastrutture che regolano l’accesso. Un caso tipico è quello del cancello elettrico installato sul terreno del proprietario dominante, che però risulta inutilizzabile a causa di un guasto. In queste situazioni, chi deve provvedere alla riparazione? E quali sono i diritti del titolare della servitù di passaggio?
Disinfestazione professionale: processi, prodotti e settori di applicazione
Lunedì 17 febbraio 2025
Disinfestazione professionale: processi, prodotti e settori di applicazione
Permuta immobiliare dopo il Superbonus 110%: aspetti fiscali e imposte
Venerdì 14 febbraio 2025
Negli ultimi anni, il Superbonus 110% ha incentivato molti proprietari a ristrutturare le proprie abitazioni, ma quando arriva il momento di vendere o scambiare l’immobile ristrutturato, sorgono spesso dubbi sulla tassazione. Uno dei casi più particolari riguarda la permuta immobiliare, ovvero lo scambio di immobili tra due proprietari, senza passaggi di denaro. Cosa succede in questo caso a livello fiscale, soprattutto se l’immobile ha beneficiato del Superbonus?
Guida alla registrazione di un contratto di affitto in Italia
Mercoledì 12 febbraio 2025
Guida alla registrazione di un contratto di affitto in Italia
CILA tardiva e richiesta di mutuo: quali sono i rischi per l’acquirente?
Martedì 11 febbraio 2025
Quando si acquista un immobile, è fondamentale che la documentazione urbanistica e catastale sia in regola. Tuttavia, può capitare che emergano irregolarità, come difformità nella planimetria catastale, che richiedono una CILA tardiva (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per sanare la situazione prima della compravendita. Ma cosa succede se questa pratica non viene completata prima della richiesta del mutuo? E quali rischi corre l’acquirente?